photo

Casa Cipriani

UN’ATTITUDINE POSITIVA.

LE NOSTRE AZIONI

Casa Cipriani Milano sin dalla sua inaugurazione si impegna ad essere una struttura gestita nel
rispetto dell’ambiente, nella riduzione dei consumi energetici e che usa fonti rinnovabili, inserendosi
in modo consono nell’ambiente circostante, preservando il territorio attraverso un basso impatto
aziendale. Ci impegniamo a lavorare per un futuro più sostenibile, guidati dalla nostra strategia
di responsabilità ambientale.

NEUTRALITA’ CARBONICA

Casa Cipriani si impegna in un percorso climatico ambizioso verso la carbon neutrality. Il brand
ha già messo in atto delle misure di riduzione e contenimento delle emissioni ricorrendo a strutture
e impianti efficienti di ultima generazione, come l’uso di pompe di calore per il riscaldamento e
condizionamento delle proprietà, l’eliminazione del gas nella struttura e l’utilizzo di mezzi aziendali
solo elettrici.

Casa Cipriani ha scelto di compensare le proprie emissioni dirette e indirette legate al consumo
di energia – 153,13 tonnellate di CO2 equivalente* – attraverso l’acquisto di crediti di carbonio
certificati generati dal progetto Rimba Raya Reserve, in Indonesia, impegnandosi in un percorso
verso la neutralità carbonica.

Rimba Raya

Il progetto della Riserva per la biodiversità di Rimba Raya riduce le emissioni di gas serra impedendo la deforestazione di 47.000 ettari di foresta tropicale di torbiera per la produzione dell’olio di palma. Situato sulla costa meridionale del Borneo in Indonesia, il progetto protegge anche la biodiversità dell‘ecosistema e conserva l‘habitat per le specie a rischio di estinzione come l‘orangotango, il tutto promuovendo al contempo lo sviluppo sostenibile tra le comunità locali.

CLIMA: Rimba Raya protegge uno degli ecosistemi più a rischio del mondo.COMUNITÀ: Rimba Raya sviluppa programmi di sostentamento nei villaggi circostanti per sviluppare le capacità delle comunità locali fornendo istruzione, occupazione e supporto, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. BIODIVERSITÀ: Rimba Raya costituisce una zona cuscinetto tra l’industria dell’olio di palma e il Parco nazionale di Tanjung Puting, che ospitauna delle ultime popolazioni selvatiche di oranghi rimaste sulla terra

 photo

Innovazione.

UN’ATTITUDINE POSITIVA.

Geotermia

Casa Cipriani è stata concepita seguendo i principi della geotermia, disciplina scientifica che
sfrutta il calore naturalmente presente nel sottosuolo e lo trasforma in energia elettrica.
L’energia geotermica è rinnovabile e può essere utilizzata sia come fonte di calore sia come fonte
di produzione di elettricità.

Il campo geotermico a ciclo aperto con prelievo diretto di acqua di falda, funge, all’interno del
Palazzo da sorgente di calore, in fase invernale e da mezzo di smaltimento del calore in fase estiva.
Tecnicamente il campo geotermico a ciclo aperto è costituito da tre pozzi di presa e quattro pozzi
di resa, posizionati al piano interrato. All’interno della centrale termofrigorifera sono installati gli
scambiatori di calore per la separazione del circuito di prelievo e restituzione dell’acqua di falda
dal circuito di condensazione delle pompe di calore oltre che alla sezione di filtrazione dell’acqua
prelevata prima dell’utilizzo termico.

Riuso Adattivo

L’ottima posizione al centro del comune di Milano consente agli occupanti dell’edificio di raggiungerlo
comodamente con il trasporto pubblico minimizzando di conseguenza l’inquinamento causato
dall’utilizzo di auto. Essendo inoltre un edificio storico recuperato è un buon esempio di “riuso
adattivo”, ovvero la pratica di riconversione di edifici storici già esistenti allo scopo di ridurre
fonti di inquinamento dell’attività di costruzione. Tali attività, comunque ridotte rispetto ad un
edificio di nuova costruzione, sono state monitorate per controllare l’azione erosiva del suolo e
di sedimentazione nei corsi d’acqua e nelle falde. Più del 75% di rifiuti generati dall’attività di
cantiere sono deviati dalla discarica e avviati al riciclo.
La conversione del progetto originario prevede lavori di demolizione e ristrutturazione interna
con modifiche alla planimetria, rifacimento degli impianti di riscaldamento, elettrico, idraulico e
ascensore, senza modificarne la destinazione d’uso.
Tutta questa attività è stata realizzata rispettando le parti storiche dell’edificio.

Riduzione dei consumi

Grazie all’istallazione di riduttori di portata nelle rubinetterie e di cassette a doppia mandata,
l’edificio riesce a risparmiare circa il 40% di acqua potabile rispetto ad altri edifici della stessa
tipologia e più del 15% dei consumi elettrici grazie all’alta efficienza degli impianti installati. Per
ridurre la quantità di acqua potabile utilizzata nell’edificio, sono state previste le seguenti soluzioni:

  • Riduttori di flusso per:
  • Rubinetti bagni pubblici (restrooms) 1,35 lpm
  • Soffioni 5,7 lpm
  • Rubinetti cucina 3,8 lpm
  • Toilette a doppio scarico (3-4,5 lpf)

L’edificio è inoltre dotato di contatori d’acqua permanenti che misurano il consumo totale di acqua
potabile dell’edificio. La misurazione del consumo idrico aiuterà i team di progetto a migliorare le
prestazioni dell’edificio

Gestione Rifiuti

È prevista un’area dedicata accessibile agli autotrasportatori di rifiuti e agli occupanti dell’edificio
per la raccolta e lo stoccaggio di materiali riciclabili per l’intero edificio.
Le aree di stoccaggio del riciclaggio sono dimensionate per le seguenti categorie di materiali:
Per ridurre i rifiuti da costruzione e demolizione smaltiti nelle discariche e negli impianti di
incenerimento recuperando, riutilizzando e riciclando i materiali, durante la fase di costruzione è
stato implementato un piano di gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione.
Questo piano ha stabilito la deviazione dei rifiuti specificando se i materiali saranno separati o
mescolati e ha descritto le strategie di deviazione per il progetto.
Seguendo questo piano è stato possibile riciclare oltre il 75% dei rifiuti.

Qualità aria interna

Il mantenimento di una buona qualità dell’aria interna (IAQ) è garantito controllando le fonti
di inquinamento, rimuovendo i contaminanti e aumentando l’aria residua prelevata dall’esterno.
L’accurata progettazione meccanica prevede il monitoraggio durante tutte le fasi operative
dell’edificio tramite un pressostato per controllare le variazioni di sovrapressione e pressione
differenziale del sistema di ventilazione.

La ventilazione all’interno dell’edificio è stata progettata tramite i più alti standard riconosciuti in
tutto il mondo quali ASHRAE 62.1-2010. La portata di aria esterna è monitorata tramite sistema
BMS che segnalerà possibili discostamenti superiori al 15% del valore di progetto. Nei locali in cui
è prevista la ventilazione naturale sono stati istallati sensori di CO2 che segnalano agli occupanti
quando aprire le finestre per consentire il ricambio d’aria.

Cucine ad induzione

La tecnologia dell’induzione rappresenta un’innovazione che consente di ottenere un notevole
risparmio energetico, limitando l’utilizzo dell’energia elettrica alla sola fase di cottura. A differenza
dei fornelli tradizionali, in cui il calore si disperde generando sprechi energetici, la tecnologia
dell’induzione permette di trasmettere l’energia necessaria alla cottura in modo mirato ed efficiente,
senza dispersioni.
Inoltre, grazie alla possibilità di circoscrivere il calore esclusivamente al piano di cottura, questa
tecnologia consente di utilizzare la superficie necessaria in base alle dimensioni del pentolame
utilizzato, evitando sprechi di energia e di cibo.
Tuttavia, l’utilizzo della tecnologia dell’induzione non rappresenta soltanto una scelta sostenibile e
vantaggiosa dal punto di vista economico, ma può contribuire anche a migliorare le condizioni di
lavoro degli operatori. Infatti, l’utilizzo di questa tecnologia consente di ridurre il calore prodotto
in cucina, rendendo l’ambiente di lavoro più confortevole e piacevole.”

AmexSelect Hotels
Select HotelsSelect HotelsSelect HotelsSignature Travel NetworkSerandipians Hotel Partner